Chi siamo
Il nostro sogno:
promuovere un turismo ecosostenibile in Abruzzo

Siamo Lisa, Manuela, Fabio e Simone. Abbiamo deciso di unire le nostre esperienze nel settore turistico, ricettivo e marketing per realizzare questa impresa. Innamorati dell'Abruzzo, la nostra terra, ci siamo dati come obiettivo quello di creare una struttura dove ospitare turisti da tutto il mondo e accompagnarli nella scoperta di questo luogo stupendo e delle sue tradizioni. Ma non solo. Vogliamo contribuire, nel nostro piccolo, alla riqualificazione del territorio abruzzese, dove abbiamo cuore e radici. Ci impegniamo a promuovere un turismo responsabile ed ecosostenibile, nel rispetto dell'ambiente e della comunità locale.
Siamo convinti che, con il coraggio di seguire i propri sogni, la passione e il duro lavoro, si possano ottenere grandi risultati. Noi abbiamo sognato una finestra sul bosco, una tenda che guarda la montagna, un luogo dove farvi sentire lontani da tutto ma a vostro agio come a casa. Abbiamo lavorato sodo affinché Dimore Montane sia per voi un susseguirsi di sorrisi, stupore e momenti memorabili.

Una gestione Ecofriendly
Noi di Dimore Montane prendiamo ogni scelta gestionale, anche la più scomoda, senza perdere di vista un obiettivo: sostenere e proteggere l'ambiente, riducendo al minimo l'impatto sul nostro bene più grande, la natura.
ENERGIE RINNOVABILI AL 100%
L' energia elettrica che utilizziamo ogni giorno per alimentare tutta la struttura e il campeggio proviene per il 100% da fonti rinnovabili.
REDUCE & REUSE
Utilizziamo solo carta riciclata.
Abbiamo sostituito i set cortesia con dei comodi dispenser per bagnoschiuma e shampoo bio, evitando inutile spreco di plastica.
Effettuiamo cambio lenzuola e asciugamani su richiesta, per evitare il consumo di acqua ed energia non necessario.
Incentiviamo il consumo di acqua corrente e l'utilizzo di brocche e borracce, per ridurre il consumo di bottiglie di plastica. Nel nostro ristorante non vendiamo bottiglie di plastica ma solo vetro, prediligendo il vuoto a rendere.
LEAVE NO TRACE
Selezioniamo detergenti biodegradabili per la pulizia del campeggio e della struttura.
Prediligiamo prodotti locali per azzerare o ridurre i costi di trasporto (siamo anche convinti che siano più freschi e più buoni!).
Utilizziamo elettrodomestici a risparmio energetico.
Alcuni dei mobili sono stati realizzati da noi con materiali e legno recuperati.
RACCOLTA DIFFERENZIATA
In tutta la struttura e in diversi punti del campeggio ci sono cestini per la raccolta differenziata per un riciclo ottimale.



Il camping di Macchiametola: una storia di recupero e rilancio
La scelta della location, in linea con la nostra gestione green, è una storia di recupero e riqualificazione del territorio. Di proprietà del Comune di Roccamorice, questa struttura ricettiva, nota ai locali come il Campeggio di Macchiametola, era il simbolo dello sperpero e dell'incuria. Progettata all'inizio degli anni ottanta, finita di costruire nei primi anni novanta con finanziamenti pubblici, non è mai stata aperta. Neanche la ristrutturazione del 2005, avvenuta con nuovi fondi, ha cambiato la sorte di questo bellissimo complesso ricettivo: dopo una breve e discutibile gestione, dal 2008 è stata lasciata in abbandono, alla mercé di atti vandalici.
Quando l'amministrazione comunale ha aperto il bando pubblico per affidarne la gestione a lungo termine, non abbiamo esitato a creare un progetto di investimenti e rivalutazione per questo campeggio dalle mille potenzialità. La scommessa è stata difficilissima, ma una volta arrivati qui, sarete voi a dirci che l'abbiamo vinta!








